I produttori di Galucio ‘d Cher sono anche produttori della tipica Focaccia dolce di Chieri. In questa occasione entrambi i prodotti vengono promossi e valorizzati con il coordinamento di CiòCheVale APS e con il sostegno del Comune di Chieri.
Il Galucio ‘d Cher potrà essere acquistato in fiera presso il banco dei produttori coordinato da CiòCheVale APS e gestito da Cuore di Burro di Mariagiulia Quattrocolo. Il banco è posizionato in Piazza Cavour a Chieri (fronte Inps) sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 dalle ore 10.00 alle ore 23.00. Per questa iniziativa i galucio da acquistare sono prodotti da:
– Bar Victor 37 (Chieri)
– Cuore di Burro di Mariagiulia Quattrocolo (Chieri)
– Panificio Paiola (Chieri)
– Pasticceria La Dolce Idea (Chieri)
– Pasticceria Orchidea (Poirino).
Sabato 8 novembre 2025 in orario 15.00 – 17.00 in Piazza Umberto I si terrà Maxi Chieri in collaborazione con CiòCheVale APS. Preparatevi a vivere un’esperienza golosa e unica: 30 tipiche focacce dolci artigianali saranno assemblate per creare la scritta “Chieri”, tutta da ammirare e da gustare! Un’opera collettiva di gusto e creatività che celebra il territorio, la tradizione gastronomica e il piacere di condividere momenti speciali. Potrete assaporare un pezzo di questa maxi focaccia dolce, portando a casa il sapore autentico della città e della festa. Non perdete l’occasione di partecipare a questo appuntamento conviviale, dove arte, cibo e comunità si incontrano in un unico, irresistibile capolavoro.
I produttori che hanno donato e prodotto le focacce dolci di Chieri sono:
– Bar Victor 37 (Chieri)
– Cuore di Burro di Mariagiulia Quattrocolo (Chieri)
– Panificio Paiola (Chieri)
– Pasticceria Buttiglieri (Chieri)
– Pasticceria La Dolce Idea (Chieri).
Domenica 9 novembre 2025 alle ore 15.00 in Piazza Umberto I a Chieri il Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese in collaborazione con CiòCheVale APS porterà in assaggio il Galucio ‘d Cher (prodotto e donato da Cuore di Burro di Mariagiulia Quattrocolo di Chieri) e ne racconterà la storia, le origini e i metodi artigianali di preparazione. Un appuntamento per assaporare i sapori autentici della tradizione piemontese e conoscere da vicino le eccellenze locali.
Il programma completo della fiera: https://www.fierasanmartinochieri.it/programma
